Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Perle della Tuscia

Fagioli del Purgatorio

Fagioli del Purgatorio

Prezzo di listino €3,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

300 gr

Il fagiolo del Purgatorio è una varietà locale, tipica dell’Alta Tuscia, seminata da tempo immemorabile nei comuni di Gradoli, Acquapendente e Onano. Lo testimonia il pranzo organizzato fin dal 1600 a Gradoli, in occasione del Mercoledì delle Ceneri, denominato “Pranzo del Purgatorio”, durante il quale si raccoglievano denari per il sostentamento dei poveri del paese. Questo fagiolo, lessato e condito con sale, pepe e l’olio extravergine di oliva, costituisce il piatto tipico tradizionale maggiormente apprezzato del pranzo che si svolge ancora oggi tra le vie del paese di Gradoli.

Presenta una buccia sottile e facilmente digeribile, oltre che una consistenza densa e cremosa. È un legume ricco di proteine, amido, fibre e sali minerali.


Confezionamento

I nostri legumi vengono proposti in formati standard da 300g, confezionati con l’impiego di atmosfera protettiva per garantire una migliore shelf life del prodotto. Su richiesta sono disponibili anche formati intermedi. Tutti i nostri prodotti, prima del confezionamento vengono selezionati a mano: questo antico gesto richiede molto tempo, ma assicura l’assenza di impurità nel prodotto finale.

Utilizzo in cucina

Per assaporare la qualità del fagiolo è consigliabile gustarlo con la sola aggiunta di sale ed Olio Extra Vergine di Oliva. Ottimo se abbinato a pietanze a base di pesce, in alternativa è ideale per realizzare minestre calde, contorni, sfiziose insalate e piatti gourmet.

Si consiglia di cuocere i legumi in acqua fredda non salata solo dopo averli sciacquati. Con la sua cuticola sottile, questo fagiolo non richiede ammollo.

Se desideri cucinare i nostri prodotti in modo sfizioso, innovativo e originale, visita la sezione del sito dedicata alle ricette.

I ceci sono un ottimo alimento ricco di proteine, amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze. La caratteristica principale del nostro cece è che risulta essere piccolo e liscio. Presentano un contenuto di grassi leggermente più elevato rispetto ad altri legumi e questo contribuisce ad aumentare il valore energetico e conferisce loro una consistenza più morbida.


Confezionamento

I nostri legumi vengono proposti in formati standard da 400g, confezionati con l’impiego di atmosfera protettiva per garantire una migliore shelf life del prodotto. Su richiesta sono disponibili anche formati intermedi. Tutti i nostri prodotti, prima del confezionamento vengono selezionati a mano: questo antico gesto richiede molto tempo, ma assicura l’assenza di impurità nel prodotto finale.

Utilizzo in cucina

I Ceci del Solco Dritto sono l’ingrediente principale di alcune ricette natalizie tradizionali dei paesi dell’Alta Tuscia come la zuppa di ceci e castagne e la minestra di ceci con la tinca.

Si consiglia di cuocere i ceci in acqua fredda non salata solo dopo averli sciacquati e lasciati in ammollo per il tempo segnalato sulla confezione.


Visualizza dettagli completi