Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bagnolungo

Bagnolungo, rosso 2024

Bagnolungo, rosso 2024

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino €18,00 EUR Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Annata: 2024

Vitigni: Cabernet Sauvignon 50%, Sangiovese 35%,

Aleatico 10%, Ciliegiolo 5%

Terroir: Altopoggio a 235m s.l.m.,

esposizione sud-ovest, terreno tufaceo-sabbioso di

matrice vulcanica

Impianto: Superficie 1.2ha allevato a guyot e

cordone speronato alto, 4500 piante/ha,

anno 2007

Resa: 35 q.li/ha

Vendemmia: 17 settembre 2024, raccolta

manuale in cassette da 20kg

Vinificazione: Fermentazione attraverso

lieviti indigeni, grappolo diraspato, macerazione ad

acino intero per 15 giorni, affinamento per sei

mesi in cemento, imbottigliato non filtrato

Alcol: 13%

Bottiglie: 2600 da 75cl


 

Riccardo e Nina di Bagnolungo si descrivono così:

La nostra piccola azienda è nata nel 2021 sui terreni vulcanici della Maremma Toscana, a due passi dall'incantevole città di Pitigliano. 

Dopo molti anni nel settore vitivinicolo e ristorazione in giro per il mondo abbiamo scelto questo luogo per mettere le nostre radici. Produciamo vino e olio extravergine d'oliva seguendo i principi della sostenibilità e nel rispetto della natura. 


il terroir

Il territorio circostante si presenta come un alto poggio a 235m s.l.m. circondato da piccoli corsi d'acqua che nei secoli hanno eroso il terreno disegnandone il panorama. Terreni a carattere vulcanico composti da tufo sciolto, materiale piroclastico depositatosi in seguito alle attività vulcaniche dei vicini laghi di Bolsena e Mezzano. Ci separano trenta chilometri sia dal mare dell'Argentario che dal Monte Amiata, con un clima mediterraneo caratterizzato da venti dolci che attraversano i vigneti e l'oliveto da est a ovest.


le vigne

Il vigneto di Bagnolungo si trova a pochi chilometri da Pitigliano, su di un alto poggio circondato da fiumi e torrenti. Il Bagnolungo e La Nova da un lato, la Roiana dall'altro: tutti confluiscono nel grande bacino della Fiora distante poche centinaia di metri. Il tufo sciolto di matrice vulcanica di cui è composto il terreno favorisce la propagazione delle radici verso le riserve d'acqua termale sotterranee, aiutando le piante a sopperire alle annate siccitose. Il vigneto La Nova, impiantato nel 2007, è composto principalmente da Aleatico e in parte da Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo, con esposizione nord-ovest/sud-est, allevato a guyot singolo. La vigna Roiana, invece, è una dei vigneti antichi di Pitigliano, pinatata nel 1969 a piede franco, con esposizione est/ovest e allevata a cordone alto. Le varietà presenti sono principalmente Procanico rosa, Malavasia, Chardonnay e Sangiovese. Per le concimazioni e per i trattamenti utilizziamo solo prodotti consentiti nell'agricoltura biologica. 

Visualizza dettagli completi