
proverbi: la fioritura dell’olivo
Si l’olivuzza sbuccia ‘ntra aprili, basta pri cugghirla cu lu varrili; sa maju affaccinnu li buttinedda, basta pri cugghiri ‘na misuredda; ma poi si tardunu pri sinu a giugnu, cucchiemuli a pugnu a pugnu.
(se l’olivella sboccia nel mese di aprile, basterà per riempire il barile (contenitore in terracotta per la salamoia); se nel mese di maggio si vedono i bottoni fiorali, le olive basteranno per una piccola produzione; ma se poi tardano fino a giugno allora raccoglieremo le olive a pugni).
In Abruzzo
Tecchia d’aprile, ojie a varile, tecchia de magge, l’ojie s’assagge, tecchia de giugne lu pane ne le vugne.
(Fioritura di aprile, olio a barili, fioritura di maggio , l’olio l’assaggio, fioritura gi giungo il pane nemmeno lo ungo).
In Molise
A tecchie d’aprile se rehegne u varile, a tecchie de magge l’ojie ca grasce, a tecchie de giugne strigne u pugne.
(Fioritura di aprile si riempie il barile, fioritura di maggio si condisca in abbondanza, fioritura di giugno si stringa il pugno).
Cu faugn de giugne u pan nun sogn.
(Col vento caldo di giugno il pane non si unge).
No Comment